[ubuntu-it] salto?
Benji
bengan a adriacom.it
Mar 15 Ago 2006 11:44:10 BST
Mi sono trovato nella tua stessa situazione, ho installato e usato tempo fa Linux Suse, poi Mandrake e Red Hat, ma ogni volta finivo per abbandonarli lentamente perché usavo molto più spesso windows (non esistevano ancora Firefox, Thinderbird e OpenOffice...). Quest'anno ci ho riprovato con Ubuntu e sono della tua stessa idea, l'unico sistema per imparare veramente Linux è abbandonare quasi del tutto Windows. Io personalmente mi sono prefissato delle milestones: 1) installare Ubuntu in una seconda partizione e lasciare il dual boot con Grub 2) cominciare ad usare Firefox , Thunderbird e OpenOffice su Windows... nel senso di cominciare ad usarli in maniera sempre più estesa, per abituarsi un po' alla volta: per quanto riguarda il browser ormai uso FF da più di un anno e non tornerei indietro, OpenOffice mi soddisfa quasi al 100% se non fosse per Base che non è ancora all'altezza di Access, anche se puoi tranquillamente scrivere codice VBA e funziona quasi tutto. Thunderbird ho cominciato ad usarlo da poco, ma conto di smanettarci sopra per almeno 3 mesi, utilizzandolo accanto all'attuale Outlook Express. Ho settato Thunderbird in modo che lasci i messaggi sul server, così prima scarico i messaggi con Thunderbird, lo uso e capisco piano piano pregi, difetti, limitazioni etc... poi lo chiudo, apro Outlook Express e scarico i messaggi anche lì... in tal modo se più avanti non dovessi sentirmi sicuro del passaggio non avrei problemia tornare indietro. Ovviamente spero che questo non accada! 3) In maniera analoga al client di posta sto usando il sistema operativo, avvio Linux e cerco di fare tutto quello che facevo con Windows, mi alleno con la shell, i permessi etc... insomma cerco ogni giorno di arricchire il mio bagaglio di nozioni in ambiente GNU/Linux... poi riavvio con Windows per le attività importanti che ancora non riesco a gestire sotto Linux per mancanza di conoscenze sufficienti. Con questo sistema sto andando avanti da qualche mese e ora mi sento già molto più vicino al grande passaggio, ma non voglio avere fretta. Partire in maniera drastica potrebbe avere conseguenze disastrose, quali perdite di dati, manomissioni involontarie del sistema etc... 4) Avendo anche il notebook ho attuato un piano più radicale togliendo windows e mettendolo dentro linux con una macchina virtuale: basta installare Vmware e poi installarci Windows. In questa maniera hai a disposizione Windows nel caso ti serva, ma ti autocostringi ad usare molto di più Linux (visto che lo devi avviare in ogni caso, anche per l'utilizzo di win) e quindi a scoprirlo meglio. 5) Il mio passo successivo sarà di togliere windows dal pc desktop in autunno, per lasciarci soltanto linux con dentro windows in una macchina virtuale. A quel punto credo che avrò raggiunto il mio obiettivo e sarò diventato un linuxiano puro :-) La macchina virtuale conviene infine lasciarla perché potrebbe sempre tornare utile per dei test.
Questo è il mio progetto a lungo termine, ora sono quasi a metà strada... in autunno saprò dirti se è stato un successo o meno :-)
ciao e buon ferragosto!
Benji
----- Original Message -----
From: "Giacinto Buscaglia" <ino.buscaglia a parla.it>
To: <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>
Sent: Tuesday, August 15, 2006 11:23 AM
Subject: [ubuntu-it] salto?
Ho appena installato sul mio computer di casa Ubuntu 6.06. Sono un
medico, appassionato da anni di infomatica, che usa però il computer
essenzialmente per lavoro. Utilizzo ovviamente in modo intensivo
Microsoft Office per scrivere relazioni, preparare presentazioni per
conferenze, creare e interrogare database anche complessi e di grandi
dimensioni, uso molto Internet per reperire informazioni, bibliografia,
per pubblicare miei articoli su riviste on-line, gestisco un sito web
per la società scientifica a cui appartengo...
Dico questo per far capire a cosa mi serve il computer.
Anni fa, essendo curioso e affascinato dalla tecnologia, avevo provato
Linux, me ne ero anche appassionato, ma, dopo alcuni mesi in cui mi ero
divertito a risolvere problemi di ogni genere per installare
periferiche, far funzionare programmi... avevo mollato tutto, mosso da
una considerazione molto pragmatica: il computer deve semplificarmi la
vita, non complicarmela e soprattutto non deve asservirmi in schiavitù,
diventando il mio hobby principale. Su questo discorso ho trovato una
bella definizione di Linux: Linux è fantastico, l'unico problema è che
la vita è troppo corta per utilizzarlo davvero.
Poi... il tempo è passato, l'ossessione antimonopolistica è restata e mi
sono trovato, quasi senza accorgermene, a usare Firefox anzichè
Explorer, Thunderbird anzichè Outlook, Openoffice... almeno in parte...
e mi sembrava di respirare meglio.. non so perchè...
Ora nel portatile ho windows XP e sul desktop Ubuntu.
Mi sono accorto quanti passi in avanti sono stati fatti:
Sistema operativo gratuito, aggiornato automaticamente ogni sei mesi...
evitando i rallentamenti che ci sono con windows con il passare del tempo
centinaia di pacchetti software gratuiti, installati e disinstallati in
un attimo, anch'essi aggiornati automaticamente
riconoscimento immediato di tutte le periferiche (quasi tutte... ho
dovuto rinunciare alla mia scheda wireless Sitecom e installare con
successo una scheda PCI Belkin)
firefox per navigare e thunderbird per la posta, uguali a quelli che uso
con windows
openoffice compatibile con tutti i documenti office (word, excel,
powerpoint)
sistema operativo di una pulizia incredibile, molto più funzionale
rispetto a windows
stabilità del sistema migliore e utilizzo più "light" delle risorse del
computer
navigazione internet rapida e funzionalità wireless e di rete perfette
accesso a mailing-list, forum, documentazione on line, chatline....
ottenendo l'aiuto di cui hai bisogno
riconoscimento automatico di pendrive ed altre periferiche usb
..
Per ora ho solo un problema che sembra banale, ma che non so risolvere.
Non riesco assolutamente a inviare email. Pur settando l'account di
posta su thunderbird esattamente come ho fatto su windows ottengo
invariabilmente lo stesso risultato: "Relay access denied". Ogni
tentativo di trovare una soluzione su Internet non ha funzionato!
Al di là di questo problema, volevo fare una considerazione più generale.
Ritengo che l'unico modo per usare Linux davvero sia quello di
abbandonare completamente Windows. Sono convinto che se fossi costretto
a tenere tutti e due i sistemi operativi finirei per rinunciare a Linux,
come ho fatto anni fa.
Sono fortemente tentato a installare Ubuntu anche sul portatile (la
versione live funziona perfettamente, l'ho già provata), ma per ora la
prudenza mi dice di aspettare e di decidere in modo non impulsivo e più
ragionato.
Mi rivolgo a utenti certamente molto più esperti di me.
Pensate che sia possibile un obiettivo di questo tipo o mi consigliate
strade meno... radicali?
Un saluto
Ino
P.S.: spero che questo messaggio non sia off topic... nel caso lo
fosse... avvertitemi e giuro che non lo farò più!
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it