[ubuntu-it] salto?

Benji bengan a adriacom.it
Mar 15 Ago 2006 19:15:48 BST


>Anch'io ormai uso Thunderbird e Firefox da più di un anno e non esiste 
>una funzione che mi faccia desiderare di riprendere Explorer e Outlook.
>Tutta la mia rubrica è su Thunderbird e il discorso è definitivamente 
>chiuso. L'unica cosa che mi secca, ma è un problema di Windows e di 
>Explorer, è che se apro un link da un messaggio di posta mi spunta fuori 
>ancora Explorer. Proverò a usare del diserbante, magari funzionerà!
>Il discorso OpenOffice è un pò diverso. La compatibilità non è al 100%, 
>ma su questo si può in parte sorvolare. Il problema grosso per me resta, 
>come dici tu, Access, visto che Base non lo può obiettivamente sostituire.
>Per quanto riguarda il discorso portatile-dektop, ho fatto il contrario 
>rispetto a quello che hai fatto tu. Sul desktop ho installato solo 
>linux, mentre per ora sul portatile ho solo windows. Il mio lavoro 
>"serio" è tutto sul portatile e quindi è lì che si gioca tutta la partita.
>
>Ciao
>
>                                               Ino
>
>P.S.: propongo una scommessa tra noi su chi riuscirà per primo a 
>raggiungere l'obiettivo! Non barare però :)



Riguardo il passaggio, per me le seccature più grosse sono i database mdb di Access e le applicazioni web in ASP, tutto roba che sono stato quasi costretto a sviluppare per lavoro, altrimenti per uso mio personale preferisco l'accoppiata MySQL/PHP. Checché se ne dica, la maggior parte delle piccole/medie aziende è ancora legata a quella specie di binomio ASP/MDB... eh lo so che fa rabbrividire, ma meglio un mdb ben gestito che un SQL Server installato con la password vuota di default per l'account 'sa' (qualcuno saprà cosa intendo dire... ;-)) Questo solo per dire a tutti quelli che pensano che il salto sia facile ed immediato che in realtà quando si è legati a decine di lavori e progetti realizzati con software proprietario non è affatto semplice cambiare sistema operativo! Per un utente comune che legge la posta, naviga in rete e ascolta un po' di musica è ovvio che non ci sono problemi, mia sorella è passata al pinguino senza sentire la mancanza di windows... il tutto nel giro di pochi giorni. Io sarei passato in mezza giornata se fosse stato per me, ma i miei lavori in C# sotto .NET, i piccoli gestionali in mdb di Access e tutte queste cose qui... beh le sto piano piano portando e testando sul nuovo sistema, con Mono, OOo Base etc... e in caso di mancato funzionamento devo appena inventarmi delle soluzioni di volta in volta. La posta una volta importata in Thunderbird posso usarla anche su Linux, i file *.doc, *.xls e *.ppt ormai si vedono quasi tutti. Restano problemi coi soliti ActiveX, anche se nella maggioranza dei casi non ho notato la mancanza di quella robaccia, preferisco le applet java! Per la chat Gaim mi ha reso felice, e spero che mi libererò delle animoticons del Messenger... ma vi rendete conto che alla fine si resta legati a Windows per delle cretinate come le faccine animate in flash che su aMsn non ci sono? Conosco gente che non passa a Linux per questo...
Bene, dopo questa parentesi di sfogo personale... accetto la scommessa con Giacinto, naturalmente mi impegno ad essere onesto! Il mio obiettivo in linea di massima è arrivare a novembre completamente linuxianizzato :-) Nelle vacanze dei primi di novembre se tutto va bene potrei distruggere windows e liberarmi dalle grinfie del software proprietario :-) Per ora ammetto che sto ancora usando outlook express... ma lo uso in parallelo a Thunderbird :-O A settembre farò lo swap e comincerò ad usare Thunderbird come client principale e OE come secondario.
ciao!
Benji



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it