[ubuntu-it] risoluzione schermo e dual boot
Dott. Giovanni Bonenti
gbonenti a missive.it
Dom 20 Ago 2006 18:30:01 BST
Il Sun, 20 Aug 2006 17:01:28 +0200
Giacinto Buscaglia <ino.buscaglia a parla.it> scrisse:
> Volevo ringraziare tutti gli amici che mi hanno aiutato con il
> problema della risoluzione dello schermo. Ora la definizione sul mio
> portatile è 1280 x 800 ed è perfetta.
>
> Ho istallato Ubuntu sul portatile, facendolo.. per ora.. convivere
> con Windows. Ho utilizzato la normale procedura di installazione del
> CD di Ubuntu e ho lasciato le impostazioni automatiche per le
> partizioni. E' andato tutto a meraviglia e non ho perso nessun dato.
> Sono stato fortunato perché le partizioni Windows erano fat32 e così
> ora posso condividere i dati in lettura e scrittura.
> Trovo molto utile il fatto di poter lavorare con la posta di
> Thunderbird sulle stesse cartelle sia se utilizzi Ubuntu, sia che
> utilizzi Windows. Mi sto accorgendo che ormai lavoro quasi
> esclusivamente in ambiente Linux e ho i due sistemi solo da qualche
> giorno. Vedo a questo punto veramente fattibile l'eliminazione
> completa di Windows. Non so se la cosa interessa, ma volevo elencare
> gli aspetti che mi impediscono di farlo già ora:
> 1) necessità di lavorare con database Access
Openoffice dovrebbe poterlo fare, cerca in rete (mi spiace non poterti
dire di più ma non uso database)
> 2) sincronizzazione tra il mio Palm Treo 650 e il computer
da terminale:
apt-cache search palm | less
poi per verificare la voce che ti interessa dai:
apt-cache show la_voce
Se non ricordo male ci sono kpilot e jpilot, comunque
> 3) uso di Publisher, che non so come rimpiazzare in Linux. Scribus?
Si, ma è un po' complicato. Io mi sono trovato bene con Openoffice Draw
> 4) compatibilità che devo ancora verificare bene tra Microsoft Office
> e OpenOffice
Più che buona
> 5) uso intensivo di Windows OneNote (Mi serve molto per raccogliere e
> organizzare progetti e materiale su internet). C'è qualcosa di simile
> in ambiente Linux?
Passo perchè non conosco il programma
Ciao :)
Giovanni
--
Dott. Giovanni Bonenti
Ubuntu GNU/Linux on AMD Athlon 64
Linux user #209071
--
Onestamente, il Jazz sono più quelli che lo suonano che quelli che
l'ascoltano! (Elio, 19 luglio 2005)
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it