[ubuntu-it] [OT] Ce lo vogliamo fare questo cazzo di FON?
Piero Borelli
liste a pborelli.net
Lun 9 Ott 2006 17:54:03 BST
"Il "Codice delle Comunicazioni Elettroniche" meglio noto come "Legge
Gasparri" stabilisce che le tecnologie wireless, ed in particolare le
IEEE 802.11a/b/g, meglio note con il nome commerciale di "WiFi",
possano essere usate solo in ambienti privati, e non devono essere
utilizzate od anche solo attraversare suolo pubblico. Inoltre per
fornire accesso commerciale a terzi è necessario essere a tutti gli
effetti degli ISP, con adempimenti e costi impossibili od
improponibili per un privato."
Punto informatico Anno XI n. 2563 di martedì 20 giugno 2006 (PI
Telefonia - Commenti), Cassandra Crossing/ Foneros in pericolo.
Concordo poi sul uso meno sboccato del linguaggio.
Saluti Piero
Il giorno 09/ott/06, alle ore 18:31, Francesco ha scritto:
> Fabrizio Gulino ha scritto:
>>
>>> Alessandro Zattoni wrote:
>>> Allo stato attuale delle cose... se tu Giovanni monti a casa un
>>> access
>>> point e non ci metti una password... e per caso io passo di li
>>> con la
>>> mia PSP e ti sniffo la rete, poi mi ci collego e faccio i cazzi
>>> miei con
>>> la tua rete... cosa succede? La polizia ti fa la multa perchè non
>>> sei
>>> stato in grado di mettere una password alla tua connessione? Mah...
>> ...direi proprio di si, se va bene ti fa una multa. L'ignoranza è una
>> colpa mica una scusa!
>> Cerca su google, su molti forum si è discusso sulla legalità in
>> italia
>> di fon.....
>
> Quoto in pieno Fabrizio.
> (e inviterei Alessandro ad un linguaggio un po' piu educato).
>
>
> F.
>
> --
> ubuntu-it mailing list
> ubuntu-it a lists.ubuntu.com
> https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------
Lo scontro fra le idee non è un disastro, ma occasione di sviluppi
positivi (A. N. Whitehead)
Per realizzare un durevole e soddisfacente mutamento d’indirizzo“[…]
dobbiamo tenere a mente che non di rado i tentativi di imporre
soluzioni dall’alto a società umane hanno avuto, alla lunga,
conseguenze disastrose. Solo attraverso l’istruzione, la
partecipazione, una certa misura di consenso e la diffusa percezione,
da parte dei singoli, che è in gioco qualcosa che li riguarda
direttamente, sarà possibile realizzare un durevole e soddisfacente
mutamento d’indirizzo”(Murray Gell-Mann) e dovremmo sempre ricordare
che “[d]emocrazia e verità assoluta, democrazia e dogma, sono
incompatibili. La verità assoluta e il dogma valgono non nelle
società democratiche, ma in quelle autocratiche” (Gustavo Zagrebelsky).
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it