[ubuntu-it] Ubuntu e server Poweredge 1800 della Dell

Lorenzo lorenzoross a libero.it
Sab 9 Set 2006 20:06:01 BST


Secondo il mio modesto parere, questa è una gran palla del tizio, che ha
combinato il casino non ricordandosi la password dell'amministratore e
deve aver giocato un po' troppo coi vari tool di recupero password. Come
ti ha già consigliato qualcun'altro, se il tecnico deve risolvere il
problema, bisogna lasciarlo fare, altrimenti poi questo ne approfitta
per scaricare la rogna.

Saluti a tutta la lista!

Il giorno gio, 07/09/2006 alle 13.42 +0200, Lorenzo Fongaro ha scritto:
> Salve gente.
> 
> Scrivo questo messaggio in quanto necessito un chiarimento a riguardo di 
> un pasticcio di cui  stanno cercando di darmi colpa.
> 
> Qualche giorno fa il server di cui in oggetto installato nella mia ditta 
> si e' piantato a causa del famoso bug sull'upgrade dell'antivirus della 
> Computer Associated. Il tecnico e' venuto e non si ricordava piu' la 
> password di Administrator per cui ha scaricato da internet dei tools di 
> tipo Active-Boot Active-password changer ecc... Ha avuto alcuni problemi 
> perche' nonostante questo non riusciva a cambiare la password. Il 
> programma diceva di averlo fatto ma di fatto non accettava la password 
> (che una volta resettata e' un semplice invio). Una volta riuscito a 
> resettare la password con la console di ripristino e' andato a 
> sostituire alcuni files nella cartella config (come da istruzioni) ma 
> comunque al riavvio lsass.exe si lamentava di un incongruenza della 
> password settata nel database sam con un'altra criptata chissa' dove. 
> Per sostituire lsass.exe ha provato ad accedere con una knoppix e poi io 
> ho messo a disposizione una mia copia di Ubuntu 6.0.6 Dapper per 
> Workstation, ben sapendo che non scrive in ntfs di default. Ora c'e' una 
> diatriba perche' io sostengo che prima di inserire il cdrom di ubuntu 
> gia' la console di ripristino di Windows 2003 si lamentava che non 
> trovava la partizione attiva, comunque sia ho lanciato la Dapper (live), 
> ho dato per prova il comando fdisk -l che non mi ha ritornato niente (e 
> l'ho scritto proprio cosi') e poi mi sembra di avere dato anche (forse) 
> un semplice comando mount per vedere se aveva montato qualche cosa. Non 
> aveva montato nulla. Ora il tecnico sostiene che ubuntu debba avere 
> fatto qualche cosa alle partizioni. Io dico: come? Mi sono informato ed 
> ho saputo che per Ubuntu c'e' il supporto driver per il controller PERC 
> 4/SC installato sul quel server e vi chiedo: il modulo MEGARAID viene 
> caricato automaticamente dalla Ubuntu Workstation nel caso in cui venga 
> lanciata da un server ?
> Se non ha montato alcuna partizione puo' in qualche modo aver fatto 
> qualche cosa?
> 
> Il giorno dopo, dopo essere riusciti a rimettere attiva la partizione di 
> Windows il tecnico decide di installare 2003 da capo. Ad installazione 
> finita vede che non ha riconosciuto la partizione dei dati (su un altro 
> hd) e quindi, non riuscendo ad attivarla con Windows, decide di farlo 
> con Active-Boot 2.1. Accede alla partizione di Windows ... fa non 
> ricordo piu' cosa ed al successivo riavvio il mbr era nuovamente 
> sputtanato come il giorno prima.
> Non e' che la stessa cosa possa averla fatta anche all'altra partizione?
> 
> -- 
> Un saluto,
> 
> Lorenzo Fongaro. 
> 
> 




Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it