[ubuntu-it] OT: Linguaggio in italiano? era: tipo visual basic
Eugenio Odorifero
betaversion a inwind.it
Lun 19 Feb 2007 15:35:09 GMT
Ok, avete dimostrato di avere un buon senso dell'humor, ma con un SO che
si dichiara "a Linux for human beings" mi sarei aspettato interventi
migliori di questi. E poi, ricordate, che risposte simili prima o poi
finiscono qui: ;)))
http://www.attivissimo.net/quotes_and_mistakes/era_meglio_tacere.htm
Il giorno lun, 19/02/2007 alle 13.24 +0100, virus ha scritto:
> Il giorno lun, 19/02/2007 alle 11.29 +0100, Giovanni Cappellini ha
> scritto:
> > Prendi i sorgenti di un linguaggio di programmazione e fai queste
> > sostituzioni:
> >
> > IF = SE
> > THEN = ALLORA
> > ELSE = INVECE
> > WHILE = MENTRE
> > DO = FAI
> > INCLUDE = INCLUDI
> >
> > Il problema degli italiani non è la refrattarietà all'inglese, ma la
> > mentalità più votata all'arte che alla logica. Un linguaggio di
> > programmazione per italiani sarebbe così:
> >
> > fai 2 o 3 volte
> > {
> > stampa "PIPPO";
> > }
> >
> > se Condizione è vera
> > {
> > contraddici Condizione;
> > }
> > altrimenti se è falsa
> > {
> > contraddici lo stesso;
> > }
> > se non lo sai
> > {
> > contraddici lo stesso;
> > }
> >
> Bella questa...
> Perché non ci aggiungiamo:
> cout<<"Acquisire manuale programmazione: ";
> cin>>manuale;
> Premetto che il primo a dover acquisire la variabile dovrei proprio
> essere io!
> Ciao a tutti virus
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it