[ubuntu-it] Newsletter italiana, numero 5
Milo Casagrande
milo_casagrande a yahoo.it
Lun 26 Feb 2007 20:25:04 GMT
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che
leggete è il numero 5 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì
19 a domenica 25 Febbraio. Per qualsiasi commento, insulto o lode
contattaci attraverso la nostra mailing list
(http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter )... se avete
problemi a pagare le rate del mutuo della casa... beh... uhmmm...
contattate il nostro Janitor
(http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Crediti ).
Per vedere la versione online di questo numero della newsletter,
consultate: http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2007.005
= Notizie dal mondo =
== Raymond passa a Ubuntu ==
Con una "lettera" scritta nella mailing list degli sviluppatori di
Fedora, Eric S. Raymond (ESR
(http://it.wikipedia.org/wiki/Eric_Steven_Raymond )), ha annunciato di
aver abbandonato Red Hat - Fedora dopo molti anni di utilizzo per
passare a Ubuntu.
ESR è un persona emblematica nell'ambiente open source e questo annuncio
ha del clamoroso. Negli stessi giorni ESR ha scritto anche nella mailing
list della documentazione di GNOME riportando alcune critiche riguardo
il progetto Mallard, progetto riguardante la documentazione di GNOME.
Potete trovare l'annuncio nella mailing list
(https://www.redhat.com/archives/fedora-devel-list/2007-February/msg01006.html ) degli sviluppatori Fedora e nella mailing list (http://mail.gnome.org/archives/gnome-doc-list/2007-February/msg00057.html ) della documentazione di GNOME.
== Dell vuole un'idea, la rete risponde LINUX! ==
Dell (http://www.dell.it ), nota società internazionale per la vendita
online di PC, ha aperto un sito in cui tutti gli utenti possono proporre
e promuovere delle idee originali: alternative software, hardware
particolare...
L'idea di maggior successo? La possibilità di aver installato un sistema
GNU/Linux al posto di Windows! E Ubuntu è una delle distribuzioni
prescelte dagli utenti!
Ora che gli utenti lo richiedono, sarà in grado Dell di ascoltarli?
Il sito ufficiale: (http://www.dellideastorm.com/ ).
== Blender 2.43 ==
È uscita la nuova versione del famoso programma di rendering e
modellazione 3d. Per l'occasione vi è stato anche un aggiornamento del
sito ufficiale (http://www.blender.org/ ).
Se siete interessati a conoscere le ultime novità vi rimandiamo al
release-log
(http://www.blender.org/development/release-logs/blender-243/ ) e a
questi video ufficiali
(http://www.blender.org/features-gallery/features/feature-videos/ ).
== Cuba e il software libero ==
Dopo il Brasile
(http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2007.004#head-08bb26b1b8f20cb163af6ca14ae031c976612d60 ) sembra che anche Cuba abbia deciso di dire si al software libero.
Poiché in questo momento non ci è dato sapere di più ci limitiamo a
darvi il link
(http://apnews1.iwon.com//article/20070216/D8NB1EK05.html ) da cui
abbiamo appreso la notizia.
== Rilasciato OpenMoko ==
È stata rilasciata la prima versione del software OpenMoko, una
piattaforma open source per le telecomunicazioni. Questa tecnologia è
già stata adottata da un costruttore di telefoni cellulari di Taiwan. La
piattaforma, rilasciata sotto licenza LGPL, si basa sulle librerie GTK+
per la gestione della GUI.
Il sito ufficiale del progetto: (http://www.openmoko.org/ )
= Succede in Italia =
== Envy - Un'idea italiana per i driver proprietari ATI e nVidia ==
Sviluppata da un utente di Ubuntu italiano, moderatore del nostro forum,
Envy è un programma scritto in Python che installa i nuovi driver per le
schede video ATI e nVidia attraverso un repository. Pochi giorni fa è
stata rilasciata una nuova versione, la 0.8.2.
Questo comodo programma è incluso in una distribuzione Linux basata su
Ubuntu.
Per maggiori informazioni, consultate il sito del progetto:
(http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html ).
== Petizione copyright ==
Le seguenti associazioni: ANITEL, Educazione&scuola, TerritorioScuola,
Scuolaidea.it, Didaweb, nonsoloscuola, vbscuola.it, hanno indetto una
petizione indirizzata al Ministero della Giustizia, al Ministero della
Pubblica Istruzione e al Ministero dei Beni Culturali, affinché
l'insegnamento e la cultura, in assenza di lucro, possano beneficiare
gratuitamente delle opere artistiche.
Il link alla petizione: (http://www.didaweb.net/firma3.php )
== Vim background ==
Un ragazzo Spagnolo, che lavora all'INFN di Perugia, ha creato uno
sfondo per il desktop con i comandi più utili per usare Vim:
(http://perseverantia.com/index.php?p=476 )
= Made in Italy =
== GtkOrphan ==
Continua la saga dei programmi firmati dall'ormai famosissimo Fabio
Marzocca (http://marzocca.net ), ricordiamo che oltre a essere un
programmatore GNOME è anche membro del Consiglio della comunità
(http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com ) di Ubuntu-it ed
è stato vittima di una intervista
(http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=fabio-marzocca ) da parte della
nostra redazione!
Questa settimana è il turno di GtkOrphan
(http://www.marzocca.net/linux/gtkorphan.html ).
Si tratta di un frontend GTK per deporphan. La sua semplice interfaccia
permette di eseguire tutte le operazioni che normalmente svolge
deborphan, ma in maniera più semplice, veloce e intuitiva.
Il suo scopo è dunque quello di eliminare pacchetti e file di
configurazione non più utilizzati dal sistema.
L'applicazione è arrivata alla versione 0.4.2 ed è reperibile nel
repository Universe (http://packages.ubuntu.com/edgy/admin/gtkorphan )
nella sezione admin. Per installarlo basta un semplice: {{{
sudo apt-get install gtkorphan
}}}
Il programma, una volta installato, è reperibile in Sistema ->
Amministrazione -> Rimuovi pacchetti orfani.
= Il pacchetto della settimana =
== XChat-GNOME ==
Visto che il canale di supporto via IRC della comunità italiana di
Ubuntu ultimamente sta crescendo, questa settimana spenderemo due parole
su XChat-GNOME. È un client IRC basato su Xchat e le librerie GTK, per
questo presenta un'interfaccia molto carina e ben integrata in Ubuntu.
Poiché questo programma è reperibile all'interno dei repository
(http://packages.ubuntu.com/edgy/gnome/xchat-gnome ) di Ubuntu,
l'installazione richiede un semplicissimo: {{{
sudo apt-get install xchat-gnome
}}}
Usarlo è altrettanto facile visto che al primo avvio, e in seguito nel
menù Preferenze, potete inserire il vostro nickname e il vostro nome
reale. Successivamente basta scegliere IRC -> Connetti per scegliere il
network da utilizzare (per esempio freenode, per ubuntu-it). Nella
schermata successiva, o con un semplice comando, è poi possibile
scegliere il canale su cui chattare. Il comando per entrare nel canale
#ubuntu-it è: {{{
/join #ubuntu-it
}}}
Inoltre, grazie alla presenza di un'interfaccia per plugin, si presta a
facili personalizzazioni.
Ah, già che ci siamo, visto che abbiam parlato del canale
{{{ubuntu-it}}}, nel caso vi venga chiesto di registrarvi date una letta
alle linee guida (http://wiki.ubuntu-it.org/IrcLineeGuida ) per IRC! ;-)
= Alla lavagna =
Momento ristrutturante della newsletter. Questa settimana la nuova
professoressa (180 cm, bionda, occhi azzurri...) ci parlerà di...
Questa settimana parleremo di GRUB, acronimo di GRand Unified
Bootloader. GRUB è un boot loader'' molto potente e semplice da usare.
Tutte le configurazioni di GRUB vengono svolte in un unico file:
menu.list, situato nella cartella dove normalmente è installato
GRUB, /boot/grub.
La sua semplicità di utilizzo è dovuta anche alla presenza di
particolari programmi, come per esempio grub-install che è in grado di
trovare i vari kernel presenti nella root directory e di generare la
corrispondente voce per menu.lst. La sua potenza risiede anche nel fatto
che GRUB è una console a tutti gli effetti: al momento dell'avvio del
sistema è possibile accedere a tutte le opzioni di GRUB attraverso
un'interfaccia a riga di comando che consente di svolgere diverse
azioni.
Inoltre, rispetto agli altri boot loader, GRUB supporta molti file
system differenti:
* ext2, ext3
* ReiserFS
* XFS di SGI (sperimentale)
* JFS
* UFS
* VFAT (FAT16 e FAT32).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina ("Grub" ) o
il sito ufficiale del progetto: (http://www.gnu.org/software/grub/ )
= Lo sapevi che... =
... da terminale, premendo "Ctrl + C" interrompi l'operazione in corso?
= Il personaggio della settimana =
La «Ubuntu-it SuperMedia Productions» in collaborazione con il «Sovrano
Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» con il patrocinio della Notte
degli Oscar® direttamente dal parterre di Los Angeles, ha il piacere di
presentare in mondovisione a tutti i tele-ascoltatori una nuova
intervista.
La vittima sacrificale immolata all'altare della Vergogna per placare il
volere divino è.... Milo Casagrande! Proprio il CEO della nostra
newsletter preferita!
Ecco delle domande che siamo riusciti a carpire tra un bicchiere di
champagne e l'altro:
* D: Hai figli o animali?
R: Animali no... figli... nessuno mi ha mai detto niente... quindi
penso di no! :-)
* D: Parlando di Spritz: Aperol o Campari?
R: Basta che il Prosecco sia buono... e poca acqua...
Per l'intervista completa potete consultare qui
(http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=milo-casagrande ). Buona
lettura!
= Accadde su IRC =
== A crepapelle ==
* {{{
[18:59] <damfino> tizio: inComing, non ingoming
[18:59] <tizio> damfino sisi scusa la calligrafia
}}}
* {{{
[00:51] <anonimo> Notizie del giorno: Prodi rassegna le dimissioni e
Raymond passa a Ubuntu
[00:51] <anonimo> ...era meglio se Prodi passava ad Ubuntu e Raymond
dava le dimissioni :D
}}}
= Accadde sul Forum =
Secondo l'apposita Board
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=69.0 ) del Forum, questa
settimana sono stati nominati Membri di Ubuntu-it
(http://wiki.ubuntu-it.org/MembershipComunita )
* Divilinux (http://wiki.ubuntu-it.org/Divilinux )
Al nuovo membro un augurio di buon lavoro da parte di tutta la
redazione.
= La domanda della settimana =
Direttamente dal canale #ubuntu-it: {{{
<tizio> scusa caio, ma montando gli hd in cartelle, risparmi cpu e
corrente dell'alimentatore?
}}}
= Anche i pinguini ridono, ma le finestre no! =
Anche questa settimana vi presentiamo un nuovo fumetto del «dittatore
fumettista benevolo» ormai assunto a tempo pieno come tempera matite tra
i ranghi del «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» (e si è
scoperto che è pure bravo a stappare le bottiglie di vino).
La scorsa settimana sono stati presentati i due personaggi di Xdatap e
DktrKranz, in questo numero troveremo...
= Aggiornamenti =
* USN-423-1: MoinMoin vulnerabilities
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,63944.0.html )
* USN-424-1: PHP vulnerabilities
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,64131.0.html )
* USN-425-1: slocate vulnerabilities
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,64198.0.html )
* USN-426-1: Ekiga vulnerabilities
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,64446.0.html )
* USN-427-1: Enigmail vulnerability
(http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,64687.0.html )
= Statistiche dei bug =
* Non assegnati: 16957
* Critici: 19
* Aperti: 22964
* Non confermati: 11345
Fonte: (http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/ )
= Commenti e informazioni =
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della
Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici alla nostra Mailing
List (http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter ).
== Crediti ==
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti
eroici attivisti
(http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Crediti ).
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it