[ubuntu-it] connessione wireless che salta

Federico federicoitollo a gmail.com
Ven 11 Gen 2008 02:26:52 GMT


2008/1/9, RIccardo <elforic a email.it>:
> dunque, non so se è supportata da ubuntu, come faccio a vederlo? sono
> ancora un poppante di linux :-)!
> non so dove vedere che chipset monta, non credo sia il driver di
> windows, perchè c'era gia il driver, la rete è protetta da wep.

Sì: se appena installato ubuntu la scheda funzionava già direi proprio
che è un driver per linux ed è anche probabile che non sia rilasciato
dalla Asus (puoi accertartene facilmente vedendo se sul sito della
Asus ci sono driver anche per linux).
Comunque per quanto riguarda il segnale più basso succede anche a me
con la scheda wireless Broadcom se uso il driver opensource, mentre la
potenza del segnale è al massimo se uso il driver per windows con
ndiswrapper.
Se non hai problemi di disconnessione a causa della distanza dal
router in punti della casa che con windows raggiungi direi di non
preoccuparti: per quanto riguarda me, la velocità di download/upload
mi sembra addirittura migliore su linux nonostante il segnale più
basso.

> Utilizzo network manager e kwifimanager. La connessione spesso salta per
> inattività, e in genere mi basta aprire kwifi che mi dice che sono
> disconnesso e in un paio di secondi si riconnette.

Anch'io avevo questo problema: dopo 5 minuti di inattività si
disconnetteva e l'unico modo per riavere la connessione era spegnere e
riaccendere la scheda con il bottone sul pc oppure dare da terminale
"sudo /etc/init.d/networking restart".
Non conosco kwifimanager, ma può essere che dia lo stesso comando.
Pare che sia un problema abbastanza frequente sui notebook: sul forum
inglese di ubuntu ci sono molte segnalazioni di questo tipo.
Tuttavia io avevo questo problema con il driver per windows installato
con ndiswrapper e il driver opensource per le broadcom lo ha risolto.
Ragion per cui ti abbiamo chiesto se usi ndiswrapper, ma a quanto pare
non è il tuo problema. Quindi, purtroppo, non posso consigliarti una
soluzione che per me ha funzionato.

Tuttavia, se vuoi perderci un po' di tempo facendo qualche ricerca su
google e sul forum ubuntuforums.org troverai varie soluzioni proposte.
Se è lo stesso problema che avevo anch'io, sembra che dipenda da ACPI
(il software che gestisce l'alimentazione, se non sbaglio), che sui
portatili, per limitare il consumo della batteria, cerca di
disattivare tutto quello che non serve. Ovviamente contribuisce a
creare il problema un bug nel driver, nel kernel, nel bios o un
insieme di questi.
Se per il tuo notebook c'è un aggiornamento del bios (e sai bene cosa
stai facendo) ti consiglio di aggiornarlo. Se non sai esattamente i
rischi a cui vai incontro forse è meglio che lasci stare. Io ho
aggiornato il bios e inizialmente sembrava che avesse risolto il mio
problema anche se poi si è ripresentato.
Poi potresti provare ad editare la riga del kernel da boot manager
(all'avvio premendo "e", e non direttamente dal file menu.lst e poi
"b" per fare il boot con le modifiche che hai apportato alla riga)
provando alcune impostazioni da aggiungere al termine della riga tipo:
acpi=off
apm=off pci=noacpi
pci=noacpi

e verificare che funzioni tutto. Ad esempio con il bios che avevo
prima di aggiornarlo, "acpi=off" aveva risolto il problema ma non
funzionava più la scheda audio.
Senza modificare il file menu.lst il massimo che ti può succedere è
che il sistema non si avvia. Spegni il pc o riavvialo se il sistema
parte e quando lo riaccendi è tutto come prima.
acpi=off non è una grande soluzione perché disattiva completamente
ACPI, ma se funziona almeno si inizia a capire qual'è esattamente il
problema.

Visto che, come dici tu, sei un "poppante di linux" (capirari... come
se io fossi un esperto... :-) ) ho cercato di essere abbastanza chiaro
soprattutto sui problemi a cui potresti andare in contro smanettando
qua e la e come prevenirli.

Ti consiglio, comunque, di leggerti un po' di topic su
ubuntuforums.org mettendo come ricerca "asus connection drops". Mi dà
come risultato 15 post che affrontano un po' tutti i casi: connessione
che cade per inattività, connessione che cade mentre la si utilizza e
connessione che cade casualmente. Probabilmente qualcosa farà al caso
tuo.

Ciao!
Fede



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it