[ubuntu-it] editor wysiwyg per linux, consigli soluzione varie
Luca Lorenzetto
lorenzetto.luca a gmail.com
Ven 11 Gen 2008 12:51:30 GMT
2008/1/11, pasquale_list a amicidomenicani.it <pasquale_list a amicidomenicani.it>:
> Esiste un programma in ambiente linux anche a pagamento che
> si possa paragonare a dreamweaver che spopola in ambiente
> windows?
dreamweaver imho spopola poco, anzi afaik visual studio di microsoft
e' molto piu' usato ed e' anche da come ho visto "migliore". Comunque
si esiste NVU da quel che so, pero' per me l'html va messo giu' a
mano, magari con l'aiuto dell'autocompletion di qualche editor.
>
> Oppure un buon editor wysiwyg che restituisca un buon codice
> xhtml.
ripeto: sono dell'idea che nessun editor wysiwyg dia buon codice xhtml.
>
> poi il PHP può essere inserito a parte ed editato con il
> programma che si preferisce!?
>
php, come tutti i linguaggi di programmazione e' scritto in
normalissimo testo ASCII quindi puoi scriverlo/modificarlo con che
editor di testo ti pare
> gestisco un sito dinamico con PHP - MySql, utilizzando
> pagine php editate nella parte html in normale xhtml che
> deve essere validato e css esterni anche essi da validare
propongo l'installazione della webdeveloper toolbar su firefox :-D
>
> In particolare la mia problematica ed afferente al fatto che
> mi giungono dai collaboratori molti file in formato word che
> poi devo editare in formato xhtml.
apri con openoffice ed esporti in xhtml, niente di complicato
>
> Vorrei un opinione poichè sto passando da piattaforma
> windows ed utilizzo di dreamweaver a linux e quali programmi
> utilizzare?
io ho fatto un sito (che poi ho "chiuso") con l'editor bluefish che ho
visto ha poche features, come la colorazione del codice e l'auto
indentazione, pero' ha delle "macro" che producono automaticamente
pezzi di codice di uso frequente oppure che sono noiosi da ricopiare a
mano.
Ultimamente mi sono trovato bene con KomodoEdit (www.openkomodo.com)
anche se non e' completamente stabile. Ha il text completion,
controllo della sintassi, colorazione del codice e tante altre cose
carine...
Ma ripeto, niente wysiwyg.
--
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)
Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , <lorenzetto.luca a gmail.com>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it