[ubuntu-it] editor wysiwyg per linux, consigli soluzione varie

Enrico Bassetti enrico.bassetti a q4q5.it
Dom 13 Gen 2008 20:12:42 GMT


Il giorno dom, 13/01/2008 alle 18.49 +0100, Java ha scritto:
> Concordo, però ricordati che, se presente è sempre meglio disabilitare 
> l'indentazione automatica del codice e ovviamente anche l'evidenziazione 
> della sintassi. Poi se vuoi puoi pure fare delle pitture rupestri che 
> rappresentino il codice.
> 
> Oppure puoi usare cose moderne, e quindi a quanto pare sbagliate, come 
> phpeclipse che è una versione di eclipse che tratta il php e ti fornisce 
> tutte quelle orrende cose come colorarti il codice, completarti da solo 
> le funzioni, permetterti una navigazione senza usare la funzione "cerca" 
> etc etc
> 
> 
> Per il solo html puoi usare bluefish o quanta (meglio questo) che anche 
> lui, ahimè, ti indenta e colora il codice. Non solo! Te lo genera pure e 
> con tutti quegli sporchissimi tag tipo "generator=quanta plus". CHe dire 
> poi della facilità con cui crei i css o della modalità "split" in cui 
> sotto scrivi il codice e sopra vedi in diretta l'anteprima, bleah!

Beh il "male" non è se l'editor colora la sintassi, ma se l'editor
genera l'HTML da solo (wysiwyg appunto), poiché nessun editor wysiwyg
azzecca qualcosa di (X)HTML...

Poi ognuno usa ovviamente quello che gli aggrada...

Enrico
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  189 bytes
Descrizione: Questa =?ISO-8859-1?Q?=E8?= una parte del messaggio
	firmata digitalmente
Url:         https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20080113/d9f50a8f/attachment-0001.pgp 


Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it