[ubuntu-it] Digest di ubuntu-it, Volume 39, Numero 75
MARCEL DUVAL
toth a live.it
Dom 27 Gen 2008 09:55:52 GMT
IO HO PROBLEMI NEL VISUALIZZARE FILMATI IN FORMATO DVX
INOLTRE NON RIESCO A FAR FUNZIONARE LA SCHEDA SONORA,
ALTRO PROBLEMA NON HO CAPITO QUALI SONO LE ESTENSIONI DEI PROGRAMMI
DI SETUP O INSTALLAZIONE, NON RIESCO AD INSTALLARE BLENDER O ALTRO
COME MI PUOI AIUTARE ?> From: ubuntu-it-request a lists.ubuntu.com> Subject: Digest di ubuntu-it, Volume 39, Numero 75> To: ubuntu-it a lists.ubuntu.com> Date: Sat, 26 Jan 2008 20:20:30 +0000> > Invia le richieste di iscrizione alla lista ubuntu-it all'indirizzo> ubuntu-it a lists.ubuntu.com> > Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita> https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo> ubuntu-it-request a lists.ubuntu.com> > Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo> ubuntu-it-owner a lists.ubuntu.com> > Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest> della lista ubuntu-it..."> > > Argomenti del Giorno:> > 1. Re: iPod Shuffle (Fulvio Minichini) (Michele Bristot)> 2. cartella resa nascosta inaccessibile da nautilus> (Daniele Visaggio)> 3. Re: Kill a process... (MauX)> 4. Re: cartella resa nascosta inaccessibile da nautilus> (Enrico Bassetti)> 5. Re: Kill a process... (Marco Groppo)> 6. Re: Lezioni di Ubuntu da Ubuntu (Fabio Marzocca)> 7. Re: iPod Shuffle (Fulvio Minichini) (Fabio Marzocca)> 8. Re: Kill a process... (MauX)> 9. Re: Kill a process... (.)> 10. Re: Audio (.)> 11. Re: Audio (Enrico Bassetti)> 12. Re: Kill a process... (Marco Groppo)> > > ----------------------------------------------------------------------> > Message: 1> Date: Sat, 26 Jan 2008 14:54:14 +0100> From: "Michele Bristot" <artbar a gmail.com>> Subject: Re: [ubuntu-it] iPod Shuffle (Fulvio Minichini)> To: ubuntu-it a lists.ubuntu.com> Message-ID:> <14002cc10801260554p31c5e6ddp9a22266b8a134b85 a mail.gmail.com>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"> > Ciao a tutti,> ho appena ricevuto in regalo un iPod Shuffle (che per inteso è davvero> fantastico), però non riesco ad usarlo con linux, ovvero nonostante lo> riconosca in quanto iPod, e nonostante mi permettà di trasferire file sul> supporto, continua a restituirmi il segnale luminoso di "no music on unit",> mentre utilizzando iTunes da Win va che è una bellezza. Esiste qualche> programma per linux, meglio ancora se specifico per ubuntu, che mi permetta> di caricare musica in ambiente linux senza sfasciarmi l'iPod?> Tnx :-D> > gtkpod> > Ciao Mic> -- > "fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"> -------------- parte successiva --------------> Un allegato HTML è stato rimosso...> URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20080126/3c7b0c28/attachment-0001.htm > > ------------------------------> > Message: 2> Date: Sat, 26 Jan 2008 15:32:02 +0100> From: Daniele Visaggio <visaggio.daniele a gmail.com>> Subject: [ubuntu-it] cartella resa nascosta inaccessibile da nautilus> To: Supporto per gli utenti Italiani di UbuntuLinux> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID: <1201357922.6761.6.camel a pastore-desktop>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8> > Un saluto alla lista.> > Problema: ho rinominato una cartella, semplicemente anteponendone al> nome un ".", così da renderla invisibile. Effettivamente ora è> invisibile, ma non riesco più ad accedere ad essa nemmeno premendo ctrl> +h. Tramite shell riesco tuttavia a vedere la cartella nascosta e pure> ad accedervi, però non riesco a rinominarla in modo da levare il ".".> > Come posso fare per rendere nuovamente la cartella visibile?> > Grazie> > > > > ------------------------------> > Message: 3> Date: Sat, 26 Jan 2008 15:34:11 +0100> From: MauX <mauro a nonsolocomputer.com>> Subject: Re: [ubuntu-it] Kill a process...> To: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID: <1201358051.30297.40.camel a gengiskan>> Content-Type: text/plain; charset=utf-8> > > Il giorno ven, 25/01/2008 alle 23.08 +0100, Marco Groppo ha scritto:> > > > Il KILL non può essere ignorato dai processi.> vero, ma non e' detto che ti diano retta.> > > > > > ------------------------------> > Message: 4> Date: Sat, 26 Jan 2008 15:40:22 +0100> From: Enrico Bassetti <enrico.bassetti a q4q5.it>> Subject: Re: [ubuntu-it] cartella resa nascosta inaccessibile da> nautilus> To: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID: <1201358422.8695.0.camel a server.casa>> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"> > > Il giorno sab, 26/01/2008 alle 15.32 +0100, Daniele Visaggio ha scritto:> > Un saluto alla lista.> > > > Problema: ho rinominato una cartella, semplicemente anteponendone al> > nome un ".", così da renderla invisibile. Effettivamente ora è> > invisibile, ma non riesco più ad accedere ad essa nemmeno premendo ctrl> > +h. Tramite shell riesco tuttavia a vedere la cartella nascosta e pure> > ad accedervi, però non riesco a rinominarla in modo da levare il ".".> > > > Come posso fare per rendere nuovamente la cartella visibile?> > > > Grazie> > > > da terminale> > # mv .nomecartella nomecartella> > Enrico> -------------- parte successiva --------------> Un allegato non testuale è stato rimosso....> Nome: non disponibile> Tipo: application/pgp-signature> Dimensione: 189 bytes> Descrizione: Questa =?ISO-8859-1?Q?=E8?= una parte del messaggio> firmata digitalmente> Url: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20080126/462b3947/attachment-0001.pgp > > ------------------------------> > Message: 5> Date: Sat, 26 Jan 2008 16:23:56 +0100> From: "Marco Groppo" <marco.grp a tiscali.it>> Subject: Re: [ubuntu-it] Kill a process...> To: "Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu"> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID:> <299d12600801260723o2f09c219tbc21bbd36cfeaed8 a mail.gmail.com>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8> > On Jan 26, 2008 3:34 PM, MauX <mauro a nonsolocomputer.com> wrote:> > > > Il KILL non può essere ignorato dai processi.> > vero, ma non e' detto che ti diano retta.> > Un processo diverso da init, che non sia un kernel thread, che non sia> uno zombie e che non si trovi in uninterruptible sleep (e che quindi> abbia effettivamente ricevuto il SIGKILL) _deve_ necessariamente> terminare. Secondo te ci sono ragioni per cui potrebbe non farlo?> > -- > Ciao,> Marco> > ------------------------------> > Message: 6> Date: Sat, 26 Jan 2008 19:33:31 +0100> From: "Fabio Marzocca" <thesaltydog a gmail.com>> Subject: Re: [ubuntu-it] Lezioni di Ubuntu da Ubuntu> To: "Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu"> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID:> <96667c5b0801261033n44c75941xd8967046b1b88d79 a mail.gmail.com>> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1> > 2008/1/23 mauro <maupec a iol.it>:> > http://www.tuxfeed.it/feed/> > Non funziona quel feed in Liferea...> > > > ------------------------------> > Message: 7> Date: Sat, 26 Jan 2008 19:44:14 +0100> From: "Fabio Marzocca" <thesaltydog a gmail.com>> Subject: Re: [ubuntu-it] iPod Shuffle (Fulvio Minichini)> To: "Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu"> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID:> <96667c5b0801261044g2a7afa96l54f08cdb15540292 a mail.gmail.com>> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1> > On Jan 26, 2008 2:54 PM, Michele Bristot <artbar a gmail.com> wrote:> >> > mentre utilizzando iTunes da Win va che è una bellezza. Esiste qualche> > programma per linux, meglio ancora se specifico per ubuntu, che mi permetta> > di caricare musica in ambiente linux senza sfasciarmi l'iPod?> > > Hai provato gtkpod?> > sudo apt-get install gtkpod> > > > ------------------------------> > Message: 8> Date: Sat, 26 Jan 2008 20:03:01 +0100> From: MauX <mauro a nonsolocomputer.com>> Subject: Re: [ubuntu-it] Kill a process...> To: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID: <1201374181.30297.56.camel a gengiskan>> Content-Type: text/plain> > > Il giorno sab, 26/01/2008 alle 16.23 +0100, Marco Groppo ha scritto:> > > > Un processo diverso da init, che non sia un kernel thread, che non sia> > uno zombie e che non si trovi in uninterruptible sleep (e che quindi> > abbia effettivamente ricevuto il SIGKILL) _deve_ necessariamente> > terminare. Secondo te ci sono ragioni per cui potrebbe non farlo?> > In condizioni normali, nessun motivo. I segnali altrimenti a che> servirebbero?.> Il motivo e' semplicemente che in quel preciso istante l'applicazione ha> a che fare con qualcosa di bloccante, che so', mi viene in mente> un'operazione di io in crisi come gia' anche accennato. > > > > > ------------------------------> > Message: 9> Date: Sat, 26 Jan 2008 20:21:56 +0100> From: "." <miskin a tele2.it>> Subject: Re: [ubuntu-it] Kill a process...> To: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID: <479B8854.70006 a tele2.it>> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1> > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----> Hash: SHA1> > Marco Groppo ha scritto:> > On Jan 26, 2008 12:56 AM, . <miskin a tele2.it> wrote:> > > >> Mi intrometto anch'io: é possibile passare un parametro temporale> >> (tipo shutdown)? Ossia alla tal ora o dopo un tot di minuti eseguire il> >> kill?> > > > Potresti usare at:> > > > echo "/usr/bin/killall vlc" | at 12:05> > Eppur funziona!!! Grazie mille Marco!> Anche se consiglio un ps -ax come suggerito sopra per conoscere il nome> esatto del programma prima di lanciare il comando da te suggeritomi.> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----> Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org> > iD8DBQFHm4hT9yUZssqYyuYRAoYqAKDC8kDRoH1FsJpu7BcP75ul3IPNUQCg5XLu> XAyjyWv7yNi7PbY3vuR9Z4g=> =+bDh> -----END PGP SIGNATURE-----> > > > ------------------------------> > Message: 10> Date: Sat, 26 Jan 2008 20:41:22 +0100> From: "." <miskin a tele2.it>> Subject: Re: [ubuntu-it] Audio> To: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID: <479B8CE2.90405 a tele2.it>> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1> > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----> Hash: SHA1> > Michele Bristot ha scritto:> > Mettiamo il caso che adesso mi funzioni (con tutte le applicazioni). Se> > adesso riavvio, l' audio sparisce e rischio che non mi funzioni per> > diverse sessioni.> > Ho 2 schede audio, una integrata ed una soundblaster PCI. Fintanto che> > utilizzavo la 7.04 Feisty Fawn andava tutto con la Gutsy sono cominciati> > i problemi.> > Secondo me abbiamo lo stesso problema, ma - ahimé -, ripeto che non ho> una soluzione; magari qualcun altro qui potrebbe conoscerla. Il> problema, se ho capito bene, è il seguente:> ad un primo avvio la scheda audio integrata viene rilevata come hw:1,0 e> quella PCI hw:0,0; in seguito ad uno spegnimento e riavvio la situazione> si inverte e la scheda integrata viene rilevata come hw:0,0 e quella PCI> hw:1,0> > Una soluzione provvisoria (ma frustrante nel lungo periodo) è quella di> modificare le preferenze audio [Sistema > Preferenze > Audio] e> selezionare la scheda appropriata. Oppure agire sulle impostazioni delle> singole applicazioni che sfruttano la scheda audio [ove possibile]. Ad> esempio con vlc: Impostazioni > Preferenze > Audio > Moduli d'uscita >> ALSA e nella scheda a destra pulsante "aggiorna l'elenco" e selezioni la> scheda giusta dal menù a tendina (ricordati di cliccare sul pulsante> Registra in basso a sinistra per rendere effettive le modifiche) [questo> esempio è riferito alle mie impostazioni e potrebbero essere differenti> dalle tue!]> > -----BEGIN PGP SIGNATURE-----> Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org> > iD8DBQFHm4zh9yUZssqYyuYRAoKBAJwNOcnq7dzzt5T3v5nOo+Y8Deyw3QCgqark> M35yVzyA3CBZ+i2Yx4aKO3g=> =z8+t> -----END PGP SIGNATURE-----> > > > ------------------------------> > Message: 11> Date: Sat, 26 Jan 2008 20:54:25 +0100> From: Enrico Bassetti <enrico.bassetti a q4q5.it>> Subject: Re: [ubuntu-it] Audio> To: Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID: <1201377265.8353.0.camel a server.casa>> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"> > > Il giorno sab, 26/01/2008 alle 20.41 +0100, . ha scritto:> > Secondo me abbiamo lo stesso problema, ma - ahimé -, ripeto che non ho> > una soluzione; magari qualcun altro qui potrebbe conoscerla. Il> > problema, se ho capito bene, è il seguente:> > ad un primo avvio la scheda audio integrata viene rilevata come hw:1,0 e> > quella PCI hw:0,0; in seguito ad uno spegnimento e riavvio la situazione> > si inverte e la scheda integrata viene rilevata come hw:0,0 e quella PCI> > hw:1,0> > > > Una soluzione provvisoria (ma frustrante nel lungo periodo) è quella di> > modificare le preferenze audio [Sistema > Preferenze > Audio] e> > selezionare la scheda appropriata. Oppure agire sulle impostazioni delle> > singole applicazioni che sfruttano la scheda audio [ove possibile]. Ad> > esempio con vlc: Impostazioni > Preferenze > Audio > Moduli d'uscita >> > ALSA e nella scheda a destra pulsante "aggiorna l'elenco" e selezioni la> > scheda giusta dal menù a tendina (ricordati di cliccare sul pulsante> > Registra in basso a sinistra per rendere effettive le modifiche) [questo> > esempio è riferito alle mie impostazioni e potrebbero essere differenti> > dalle tue!]> > Se si deve usare solo quella esterna è meglio disabilitare quella integrata dal bios...> > Enrico> -------------- parte successiva --------------> Un allegato non testuale è stato rimosso....> Nome: non disponibile> Tipo: application/pgp-signature> Dimensione: 189 bytes> Descrizione: Questa =?ISO-8859-1?Q?=E8?= una parte del messaggio> firmata digitalmente> Url: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20080126/a389cc1f/attachment-0001.pgp > > ------------------------------> > Message: 12> Date: Sat, 26 Jan 2008 21:16:10 +0100> From: "Marco Groppo" <marco.grp a tiscali.it>> Subject: Re: [ubuntu-it] Kill a process...> To: "Supporto per gli utenti Italiani di Ubuntu"> <ubuntu-it a lists.ubuntu.com>> Message-ID:> <299d12600801261216q19381ae0h99dca45a9d4ff5 a mail.gmail.com>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8> > 2008/1/26 MauX <mauro a nonsolocomputer.com>:> > > Il motivo e' semplicemente che in quel preciso istante l'applicazione ha> > a che fare con qualcosa di bloccante, che so', mi viene in mente> > un'operazione di io in crisi> > In quel caso il processo è bloccato in uninterruptible sleep, ma si> tratta come ho detto di un evento eccezionale, che indica> probabilmente una situazione patologica (es.: problema hardware). In> Linux non sono conoscenza di altre eccezioni al normale comportamento> di SIGKILL oltre a quelle che ho detto> > -- > Ciao,> Marco> > ------------------------------> > -- > ubuntu-it mailing list> ubuntu-it a lists.ubuntu.com> https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it> http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette> > > Fine di Digest di ubuntu-it, Volume 39, Numero 75> *************************************************
_________________________________________________________________
Ti piace giocare con le lettere? Prova ABCLive!
http://messengergiochi.it.msn.com/
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20080127/7a0033a8/attachment-0001.htm
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it