[ubuntu-it] disinstallazione software - risolto
Vincenzo Tibullo
enzotib a gmail.com
Mar 15 Set 2009 16:57:18 BST
Il 15 settembre 2009 17.46, mauro <mauro a nonsolocomputer.com> ha scritto:
>
> Il giorno 15/set/2009, alle ore 17.14, lccflc ha scritto:
>
>> Comunque con il comando sudo make uninstall lanciato dall'interno
>> della
>> directory d'istallazione sono stati eliminati tutti i files di
>> configurazione... ho controllato il log ed ho verificato tutti i path.
>> La directory originaria l'ho poi cancellata "a manina".
>
> un dettaglio:
> un package compilato a mano, non sempre e' disinstallabile con il make
> unistall (ogni programmatore fa un po' a capocchia).
> nel dubbio, e' preferibile compilare il package e eventuale i
> pacchetti con le relative dipendenze con destinazione specifica (tipo /
> opt/compilato), in modo che se il comando uninstall non va, resta
> comunque sufficiente rimuovere la dir di destinazione. Con la
> compilazione di default, laddove il pacchetto venga installato in /usr
> o /usr/local diventa poi difficile andare a ripescare tutti i pezzi.
>
Una cosa che ho sentito ultimamente in IRC, interessante, è che prima di fare
make install
si può fare
make -n install
per vedere cosa farebbe senza farlo realmente: è sicuramente una utile
indicazione per avere l'elenco dei files creati insieme con il
controllo (da fare a manina, ahime) che nessuno dei file installati
vada a sovrascrivere qualcosa di pre-esistente.
La soluzione migliore, comunque, credo sia di usare checkinstall al
posto di make install.
--
enzotib
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it