[ubuntu-it] Dichiarazione Torvalds

mauro mauro a nonsolocomputer.com
Gio 24 Set 2009 21:09:04 BST


Il giorno 24/set/2009, alle ore 11.34, lccflc ha scritto:

> Io invece sono un neofita e tanto, ma proprio tanto ignorante... in
> pratica un perfetto "utonto" e ti dico: giustissimo, ma vallo a dire a
> chi di certi servizi, giochi, chat, messenger, supporti hardware,  
> etc.,
> non può o non vuole farne a meno.
> Mi pare di capire che il prezzo da pagare sia in parte qualche  
> rinuncia,
> o sbaglio?
>

e c'e' anche di piu': proprio perche' il kernel di linux deve essere  
in grado di gestire tante piattaforme diverse, architetture diverse,  
processori totalmente diversi, e' costretto, gioco forza a portarsi  
appresso tutto.
>
> Resta sempre la possibilità di compilarsi il kernel in base alle  
> proprie
> esigenze ed al proprio hardware?

vero, pero' andiamo ad affrontare altri punti:
1: e si ritorna qualche blocco piu' in alto, una distro e' costretta a  
portarsi appresso quanto piu' possibile proprio per dare modo anche al  
neofita di acchiappare tutto l'acchiappabile.
2: la compilazione offre due vantaggi principali (alleggerisce dei  
pezzi che non servono e compila com maggior precisione e su misura  
rispetto al processore e all'architettura scelta) ma non puo'  
sostituire quello su cui Torwalds batte il martello: il codice di  
base, quello su cui va a lavorare il compilatore, non e' piu' un  
software leggibile, facilmente gestibile, ottimizzabile gia' alla  
partenza, quindi le eventuali migliorie arrivano dai compilatori e  
opzioni, ma gli algoritmi usati come base perdono di efficienza gia'  
sulla carta e il compilatore non puo' fare miracoli.
Ovviamente e' il cane che si morde la code, piu' roba vogliamo, meno  
qualita' si ottiene (rapportandosi alla quantita' di codice da  
scrivere e il tempo disponibile prima che escano nuovi prodotti da  
includere diviso per il numero di persone disponibili per il lavoro da  
fare) e nel frattempo ci si arrovella per non avere del codice  
elefantiaco ma snello e rapido.

> E' una domanda, non una provocazione...
e la prendo come tale, in quanto i tuoi appunti sono stati decisamente  
azzeccati.

> Felice

--
Mauro Morichi
mauro a nonsolocomputer.com







Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it