[ubuntu-it] OT (era gestire da Winzoz le directory Linux)
Felix
lccflc a email.it
Mer 19 Gen 2011 09:38:05 UTC
Il 19/01/2011 08:42, Francesco Petrosino ha scritto:
>> Fin quando il maledetto Consiglio Nazionale dei Geometri si frapporrà
>> fra le pxlle e ci "obbligherà" a dover andare in Winzoz per firmare i
>> ns. documenti... non possiamo certo definirci "eretici".
>> Io già ringrazio Dio che riesco a svolgere il 90% delle mie "funzioni"
>> in Linux... sapessi quanti colleghi non ci credono neanche vedendo :-(
>
> Posso andare OT?
> Visto che ho letto che sei geometra, ed usi linux per quasi tutto,
> posso chiederti se hai risolto l'annosa questione dei file dwg?
> Sto preparando con la mia associazione (di ingegneri) un seminario sul
> software libero per gli studi professionali e sto raccogliendo
> informazioni.
> Grazie!
>
> Francesco
Giusto, infatti ho cambiato l'oggetto e l'ho messo OT.
No, una soluzione vera e propria non c'è.
Anche per il fatto che un software professionale per il CAD, Linux o
Winzoz, comunque lo paghi.
Per il CAD ho acquistato una licenza QCad (24 euro) e per il 2D lavoro
perfettamente e velocissimamente con i files DXF che, come ben sai,
importi dove meglio credi... meglio di AutoCad.
Possiedo una copia licenziata AutoCad 2004 e quindi trasformo i DWG in
DXF per lavorarci con QCad e, se il caso, viceversa... anche se
preferisco scambiare i files in formato DXF... li pretendo e li
restituisco in formato libero ;-)
Esistono una discreta quantità di utility (le funzionali solo
Windows-based) per la trasformazione da DWG a DXF, molte a pagamento e
qualcuna free, ma il risultato può cambiare da file a file, in funzione
dei layers ed infinità di altri dettagli... francamente mi fido poco.
Alcuni software fintamente e surrettiziamente "per Linux", tipo Medusa e
BicsCad (leggono/scrivono in DWG), in futuro forse saranno supportati
nativamente, ma al momento girano in emulazione ed io non mi sono mai
trovato bene con nessuno... costano però da 1/5 ad 1/10 di AutoCad.
QCad, essenziale, pratico, veloce e quasi gratis... resta la migliore
soluzione, specialmente se in accoppiata con favoloso Blender.
So di "colleghi" svizzeri che, con QCad e Blender, ci fanno cose
"turche"... ma io non ho tutte ste necessità.
Mi scuso con gli altri per l'OT e mi scuso con te per l'essenzialità; se
hai qualche ulteriore quesito o un suggerimento per me (sempre bene
accetti), possiamo continuare in PVT.
Ciao ed auguri,
Felice
--
Vuje permettite ca ve rispunnimmo ca 'a nuie nun ce ne fotte proprio?
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it