[ubuntu-it] Finalmente!!!
Luciano Bandini
info a lucianobandinienologo.it
Lun 2 Apr 2012 07:56:26 UTC
Il 02/04/2012 09:40, Sandro* ha scritto:
> In data lunedì 2 aprile 2012 08:58:16, Luciano Bandini ha scritto:
>> Salve a tutti, e scusate la mia ignoranza.
>> Ho iniziato a lavorare con ubuntu da circa un anno, ora uso la versione
>> 11.1, e mi piace tenermi sempre aggiornato.
>> Penso che come me ci siano molte altre persone che non capiscono bene
>> quando voi parlate di: unity, compiz, lol, kde, ecc.
>> Potreste per favore darmi qualche spiegazione in più e magari anche un
>> consiglio sull'aggiornamento da fare?
>> Grazie
> Una doverosa spiegazione: tutto nasce da uno "scherzo" del mio post iniziale,
> ricordati che ieri era il 1 Aprile.... Infatti se fai un click sul link che
> avevo messo ti porta alla pagina di wikipedia in cui si spiega che cosa è il
> "pesce d'Aprile". :-)
> L'occasione è stata, ovviamente, la discussione (a volte anche un po' accesa -
> ma non troppo) che si è avuta nei giorni scorsi su "Unity", diciamo che lo
> scherzo doveva servire anche a "sdrammatizzare"l'argomento.
> Chiarito questo, passiamo ai tuoi dubbi e alle tue richieste.
> Ovviamente non userò termini tecnici,ma concetti anche banali, per farmi
> capire.
> Ogni sistema operativo è composto da diverse componenti che agiscono, a
> seconda dei casi, allo stesso livello, oppure si sovrappongono.
> Un sistema operativo, linux non fa eccezione, è costituito da diversi "strati"
> (layer), che possiamo identificare con:
> - il kernel (il nucleo), il primo strato (che è uguale per tutte le
> distribuzioni)
> - le utility, il secondo strato, che si affiancano al kernel (si sovrappongono
> appena) per la gestione dell'hardware e dei dispositivi in genere
> - il sistema di gestione delle primitive grafiche, nel caso di linux il Server
> X (xorg)
> - l'interfaccia grafica (e non grafica) utente, cioè quella che serve
> all'utilizzatore per gestire il proprio sistema e che si "interfaccia" con gli
> strati sottostanti (xorg, utility, kernel)
>
> Nel caso dell'interfaccia grafica abbiamo diversi sistemi in essere, che sono,
> appunto, quelli di cui chiedi spiegazione. Quindi, ad esempio:
> Gnome
> KDE
> Xfce
> ecc..
>
> Gnome è alla base di Unity, Gnome Shell (ne avrai sentito parlare), Xfce, o
> meglio le sue librerie (denominate GTK)
>
> KDE è simile a Gnome, ma si basa su librerie diverse, le QT
>
> Diciamo che sono "ambienti" diversi, che si basano su elementi costitutivi di
> base diversi, ma che, fondamentalmente, hanno gli stessi scopi e funzioni,
> cioè quello di fornire una interfaccia utente per gestire il sistema ed il
> lavoro con la macchina.
> Le differenze, oltre a quelle citate sono che:
> - Unity è una interfaccia creata e sviluppata da Canonical (quella che
> "produce" Ubuntu - se mi si passa il termine)
> - Gnome shell è l'interfaccia creata e sviluppata dalla comunità di Gnome
> - KDE è l'interfaccia creata e svilppata dalla comunità di KDE
>
> Gnome Shell e KDE, quindi sono "intefacce" che troverai di default su tutte le
> distribuzioni (oltre ad altre che qui non cito)
> Unity la troverai solo su Ubuntu (i tentativi di portarla su altre
> distibuzioni, per il momento sono bloccati)
>
> Anche Ubuntu fornisce versioni basate sulle altre "interfacce":
> Kubuntu - con KDE
> Xubuntu - con XFce
> Lubuntu - con LXDE
> ecc.
>
> Però Ubuntu "punta" su Unity, nel senso che costituisce la versione ufficiale
> della sua distribuzione.
>
> N.B. Parlare di interfacce è riduttivo, gli ambienti descritti (Unity, Gnome,
> KDE, ecc.) costituiscono ambienti molto complessi - ma è per
> semplificazione...
>
> Ciao
> Sandro
Grazie, molto gentile
Un'ultima spiegazione.
Ho letto di una versione 13.04, conviene aggiornarsi o meglio aspettare.
Ciao
--
Luciano
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it