[ubuntu-it] chakra linux

rezcik rezcik a yahoo.it
Ven 13 Apr 2012 20:18:19 UTC


Ciao,

uso la tua mail supernova, per rispondere a tutti, perché sei stato molto coinciso e non critico a priori.

E ti ringrazio per questo.


>> Comunque un altro in fuga da ubuntu.


> mmm, hai il complesso del tradimento? Per ora resto a ubuntu con unity

Si. Ma da parte di Canonical. Ognuno fa quel che vuole con la sua macchina.

Hanno cambiato filosofia di gestione "senza lasciare" la possibilità di rimanere al passato; chi cita il fallback evidentemente non lo ha provato ne come utente ne come amministratore di pc.

Che dire?

Un cambiamento da openoffice a libreoffice non solo è comprensibile ma assolutamente condivisibile.

Ma un cambiamento con un aggiornamento contemporanemente del sistema di amministrazione e dell'esperienza utente, no.

Ho aggiornato dalla LTS semplicemente perché non vedevo più lo streaming RAI. Ora lo vedo, ma la produttività di un laptop si è ridotta a quella di un ipad (e con l'ipad si fa i fighi ma si produce molto poco e si chiacchiera troppo).
A casa mia va bene così anche perché dopo un giorno su comp non è che ho voglia di mettermi davanti a uno schermo. Stessa cosa nei we, per cui al massimo mi serve per gestire cosa mie puntuali o vedere streaming video.

Ma uno che lavora in ufficio e che dopo dieci anni al massimo sa usare la tastiera per scrivere? Gli dico per copiare da qui a li selezioni con il mouse poi fai Ctrl+C, poi fai Alt+Tab fino a che non trovi la finestra del documento dove devi copiare e poi selezioni con il puntatore il punto del documento e fai Ctrl+V?
Magari ha 5 documenti aperti.
Magari non faccio a tempo a finire la spiegazione che mi ha già mandato sapete dove.
Perché?
Perché mi dice ma non posso avere 5 finestre?
Perché magari la gente deve leggere e confrontare i vari testi vedendoli contemporanemanete per lavorare bene,
E questo è solo UNO dei DANNI.
Ho reso l'idea dell'enorme problema di questa cosa?

E se qualcuno non capisce che in ambito lavorativo questo è un problema 
allora, imho, vada davanti allo specchio e si dica: "io sono un problema per la
 diffusione del software libero".

Xubuntu non si può proporre per analoghi motivi di mancanza di esperienza; gnome era perfetta e non ho mai amato kde.
Ma per fare certi lavori dovrò passare a Mint.
E per i server a Debian visto le inquietanti notizie su Clamav nell'altra mail, ora mi fido poco.
Ho gestito per 5 anni un server ubuntu (samba e print server) che per motivi "bizzarri" che non spiego stava su IP pubblico. Non lo hanno mai bucato, almeno fino a quando una ditta esterna chiamata per gestire una stampante di rete non ha creato un utente prova con password pippo.... server solido, su hw scadenti ha recuperato anche danni di sbalzi alla rete elettrica dovuti a un UPS andato fuori uso.
Insomma.
Sentire che ormai anche le LTS server sono a rischio mi dispiace da morire.

E' il segno di un degrado di attenzione nei confronti dell'utenza tutto ciò, imho.

Causato dalla crisi, per cercare di fare soldi? Ok. Ma così gli utenti li perdi.

>> Mint prima distro ubuntu/debian based da un anno.
> ma sei sicuro? non risulta così a mark shuttleworth...in caso si comprerà mint

Mi sa che se fa così ora come ora visto che ha licenziato l'unico sviluppatore su KDE credo che non possa permettersi di investire su una perdita come Canonical più di tanto ora; probabilmente spera di creare un ambiente competitor sul mobile.
E sulla pelle degli utenti.

Poi vai sul sito che ho segnalato: hai la possibilità di vedere le statistiche registrate anche nel tempo. Magari sono in malafede, ma non credo, sai?


>> Qualcuno ha deciso di buttare via il mercato professionale Desktop pare.
> sì, tutti gli OS stanno diventando stile android...

E ti pare bello dovere lodare Apple per avere sviluppato praticamente due OS uno per il mobile e uno per postazioni fisse che hanno ambiti di riferimento completamente differenti?
Per cosa?
Per copiare Windows 8?
Ma dai!

>> Scelte commerciali coperte a nome di che cosa?
> la razza umana che va verso l'idiota...una volta i pc erano per
> stallman and friends, ora sono per bimbiminchia allupati che hanno 8
> processori per andare sui siti porno...

Peggio. Ora il mito Ipad sta distruggendo il senso stesso di quello che significa "lavorare" veramente con un computer (quale esso sia); e ci vanno dietro tutti.

Questo è il tradimento, non il futuro.

Fa fare soldi (ma anche no).

E costa sempre di più nei termini di mancanza di conoscenza.


>> Per anni una distro linux poteva contare su Nmila DE o almeno gestori di sessione grafica.
> mah

Ho provato tutto quel che c'era o quasi: alla fine rimanevano solo KDE e GNOME. E alla fine, finalmente GNOME era il MASSIMO.

cazzo.

Una volta, per esercizio di stile in un paio d'ore ho trasformato una 8.04 in "windows" per una dimostrazione. Non se ne sono accorti fino a quando lo ho detto dopo 15 minuti.
Ora con Unity mi caratterizzo per cosa? Qualcuno ha parlato di libertà.
Ma lasciate perdere.
E mi tocca tornare a kde per certe cose.


>> Perché ubuntu non supporta più KDE in kubuntu?
> perchè vuole creare un brend?

No perché copia l'idea M$ di cambiare l'esperienza utente con win 8 (imho il trend mobile per mancanza di soldi) per 2 distitni OS); che per inciso è una m.........
Si facessero del brandy e pensassero alle basi solide dalle quali arrivano: Debian docet.

>> Perché tutti devono sempre solo seguire M$?
> parli di KDE?

Lo ho appena fatto.

>> Me lo spiegate?
> che cosa?

Anche questo spero di averlo fatto in maniera esaustiva.

>> Io credo solo che siano funzionali alla gestione dello strumento che si usa per gestire un dato lavoro.
> boh

Anche questo spiegato parlando di Apple.

>> Ma ci hanno tolto la possibilità di averlo un ambiente così.
> ma che...puoi installare ancora fallback e avere gnome2...

Anche questo già detto; lo hai installato? Hai provato a confrontare l'amministrazione di un macchina con un menu di amministrazione al confronto?
Sembra di usare windows dalla dispersione delle interfacce di configurazione.
E prova a pensare di fare un desktop come vuoi, dove due utenti devono avere diritti diversi, ambienti diversi e accesso a risorse diverse.
Fallo con una 8.04 e con una ultima unitybuntu.
Su 10 pc e con il cronometro.
E magari con un  insegnante che cambia idea random ogni 30 - 45 minuti. (Ammesso che poi l'insegnante non ti ci mandi dopo aver visto il DE Unity).

Poi ne parliamo.

>> Grazie.
> prego

Grazie a te.

Spero di non ricevere le solite risposte dileggianti o soluzioni che non sono soluzioni da altri utenti; qui ho scritto i problemi che ubuntu allo stato attuale si è autonomamente messa nelle condizioni di non potere risolvere.

Basta prenderne atto e poi ognuno farà le sue scelte.

Basta così.

-- 
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette




Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it