[ubuntu-it] chakra linux
Sandro*
aspex a email.it
Lun 16 Apr 2012 11:24:31 UTC
In data lunedì 16 aprile 2012 12:54:51, Piviul ha scritto:
> Sandro* scrisse in data 16/04/2012 12:41:
> > Secondo me, anche se il discorso su questa cosa è durato troppo, state
> > sbagliando l'approccio entrambi. Il problema, sempre secondo me, non è
> > risolvibile con "Unity è per giocare", oppure "se non ti piace cambi
> > distro". Cioè non si deve criticare giusto per farlo (e parlo di giusy),
> > e non si può rispondere con o mangi questa minestra o salti.... (e parlo
> > di Piviul).
> forse volevi dire Enzo, io ho soltanto sviluppato il suo discorso che è
> un altro aspetto emerso dalla dsicussione con le posizioni di rezcik & co.
Probabile, ho perso ilfilo degli interventi.... cioè di chi è intervenuto.
> > Se la critica è costruttiva e pone in essere problematiche reali, quali ad
> > esempio la difficoltà di poter lavorare con 4 o 5 applicativi con cui si
> > devono interscambiare i dati (è un esempio) essa deve essere valutata
> > come una critica sensata.
>
> Infatti è quello che dico anch'io: se vogliamo parlare di problemi
> concreti allora è una discussione sensata a cui partecipo volentieri se
> invece bisogna parlare di credo assoluti sono poco interessato
> all'argomento.
>
> > Sensata perchè, oggettivamente, vera.
>
> Quindi vuoi dirmi che secondo te con unity è più complicato
> l'interscambio di dati fra applicazioni? Secondo me invece lo migliora e
> di molto... ma in questo caso dovresti dirmi quale difficoltà hai e
> quindi finalmente portare il thread in un ambito al quale sono
> interessato. Ad esempio in ufficio ho ancora gnome 2 e devo dire che mi
> mancano molto gli shortcut di unity proprio per l'interscambio di dati
> fra le applicazioni.
Che ti devo dire? Io nelle attività che svolgo (mi occupo di sviluppo software
e formazione in ambito informatico), mi capita spesso che quando faccio
manuali per applicazioni industriali (si tratta di applicativi non fatti da me
ma di cuii devo tenere corsi di formazione e fornire manuaiistica) devo avere
sotto la punta del mouse e della tastiera le seguenti cose:
- una macchina virtuale in virtualbox dove gira windows xp all'interno del
quale gira l'applicativo di cui devo fare il manuale
- un editor di testo per raccogliere le informazioni circa le azioni che
vengono svolte all'interno della macchina virtuale
- un programma di cattura immagini per catturare le schermate associate alle
azioni
- un editor di immagini (gimp, di solito) per modificare/tagliare/aggiustare le
immagini e salvarle
- un word processor per assemblare il tutto
A volte a posto della macchina virtuale, di cui sopra, devo collegarmi al
server dell'azienda in una sessione e far girare l'applicativo in remoto
(quando questo non è per windows, ma gira su su sitema Unisys o altro)
Ti portrai rendere conto di quello che devo avere sullo schermo. Con Unity ci
ho provato ma per me, sinceramente, è impraticabile.
--
sandro - http://majaglug.net
http://www.ternistoria.blogspot.com
http://www.informaticaitaliana.blogspot.com/
GNU/Linux-BlueStar 3.0.0 -Linux User #499691 - Linux Machine #429253
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it