[ubuntu-it] riattivare la partizione windows dopo crash di windows
Baruzzi Vincenzo
vincenzo.baruzzi a gmail.com
Lun 16 Apr 2012 17:27:24 UTC
Il giorno lun, 16/04/2012 alle 16.28 +0200, Piviul ha scritto:
> Baruzzi Vincenzo scrisse in data 16/04/2012 16:00:
> > si ho un sistema in dual boot (ubuntu & windows). ... e per quel po
> > che ho capito, quando parte windows la partizione windows viene montata
> > e poi smontata in fase di shutdown. Ma se windows va in crash in fase di
> > boot, non riesci mai ad arrivare a lanciare lo shutdown. In tal caso se
> > poi lanci UBUNTU, questo riconosce che la partizione "windows" risulta
> > attiva e quindi non la monta.
> >
> Ciao Vincenzo non è così; il montaggio e lo smontaggio non è una cosa
> fisica ma software. Quando riavvi la macchina o la spegni anche
> brutalmente al successivo riavvio ci deve essere un software che monti
> la partizioni. In questi casi può accadere che il file system si
> corrompa e ubuntu non monta filesystem corrotti perché potrebbero essere
> inaffidabili.
>
> > [...]Quando
> > però cercai di accedere alla partizione windows ricevevo un errore ma
> > nel messaggio si suggeriva una procedura SUDO per "smontare" la
> > partizione windows e rendere poi visibile il contenuto del volume dal
> > normale filesystem di ubuntu.
> >
> non so, credo che ti ricordi male.
>
> > Ora sul PC in questione è installata la versione 10.4 e tutte le
> > successive modifiche. Quando accedo alla partizione windows mi appare un
> > errore che in sintesi dice che o il volume è rovinato oppure non
> > risulta chiuso correttamente, ma al contrario della versione 8.4 il
> > messaggio non da suggerimenti su come tentare di rimediare alla
> > situazione se il volume non è chiuso. Ecco perché mi sono permesso di
> > disturbarvi per sapere se qualcuno si ricorda quei 3 comandi che
> > permettono di smontare la partizione windows e renderla poi accessibile
> > da UBUNTU.
> >
> Come dicevo il filesystem di widows è corrotto. Ora bisognerebbe sapere
> prima di tutto quale filesystem abbia. Al 90% è ntfs. Questo però è il
> motivo per cui ti ho chiesto l'output del comando sudo fdisk -l (che in
> realtà non mi dice il tipo di filesystem ma il tipo di partizione e se
> però le cose sono state fatte in modo decente il tipo di partizione
> dovrebbe corrispondere al tipo di filesystem). Oltre al tipo di
> filesystem bisogna sapere anche qual'è il nome della partizione che
> ubuntu da alla partizione windows. Se ad esempio windows era installato
> prima di installare ubuntu probabilmente il nome della partizione di
> windows sarà /dev/sda1. Se è così allora prova a lanciare il comando
>
> sudo ntfsfix /dev/sda1
>
> Ciao
>
> Piviul
>
grazie piviul, questa sera faccio le prove e poi ti dico
vincenzo
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it