[Gruppo traduzione] Revisione debian-installer-help
Milo Casagrande
milo a ubuntu.com
Dom 8 Nov 2009 19:40:35 GMT
Il giorno 04 ottobre 2009 21.40, Giorgio Catanzaro
<catanzag a gmail.com> ha scritto:
> Ho poi qualche dubbio sulla #1, #73, #100 e poi c'è la #30 che ho lasciato non
> tradotta perché non ho capito la sequenza di tasti (che c'entra il tasto control?)
È probabile che sia per accessibilità o per sistemi senza i tasti
funzione, che si possa fare con il tasto compose (tastiere Sun).
> Ho qualche dubbio su qualche parola, per ora mi sono basato su alcune stringhe
> tradotte da tempo:
>
> boot method -> metodi di avvio (modalità/opzioni di avvio?)
non ho un'opinione, credo siano comprensibili entrambe... basta
comunque stare uniformi...
> expert mode -> modo esperto (modo avanzato?)
o "modalità avanzata"...
> boot/bootstrap -> avvio
>
> E per finire, dalla #147 alla 152, visto che è un dialogo tra il team di ubuntu e
> l'utente, ho preferito lasciarlo personale (con i punti esclamativi...)
Forse sarebbe stato meglio usare il "voi", per lo meno nell'installer
dove è "difficile" usare l'impersonale, viene usato il "voi" (anche
perché usando il plurale eviti il problema del genere se maschile o
femminile, cosa che rivolgendoti all'utente non riesci a evitare,
finendo, di solito, con l'usare sempre il maschile).
#2:
s/Benvenuto/Benvenuti (proprio per quanto detto sopra...)
#3, #4:
si sa con precisione con cosa viene sostituito quel MEDIA_TYPE?
Provando con il CD di Karmic si vede quanto segue:
This is an installation system for Ubuntu 9.10. It was built on 20091027.
Direi che è più corretto nella 4, al maschile, anche se venisse scritto CD...
Modificherei comunque la parte "È stata compilata..." portandola al
maschile. Personalmente avrei usato "creato", soprattutto se si tratta
di CD, per lo meno non dico che un CD o un sistema è stato
compilato...
#6:
è TASTO, non CHIAVE
è una colonna con tutti i tasti F1, F2, F3, ecc...
#19:
"warranties" è effettivamente "garanzie", non "avvertenze"
#20:
s/, o/o
#24:
s/Si deve/È necessario
aggiungerei anche un "Inoltre" dopo il primo punto, anche se non c'è
nell'originale, per lo meno la frase sembrerebbe meno macchinosa di
come è ora
#26:
s/Si devono/È necessario
#34, #37:
andrebbe controllata meglio, non ricordo se sia un'opzione o cosa...
#43:
s/alcun cambiamento/alcuna modifica
#63:
l'ultima parte non sembra molto chiara da leggere... Magari, un po'
più semplicemente:
Ulteriori consigli per la maggior parte dei problemi di avvio possono
essere trovati in rete.
#65, #66:
sarebbero da uniformare, una iniza con "Su alcuni", l'altra "In
alcuni", ma in originale sono uguali.
#67:
s/, e/e
#73:
c'è un "modules" di trppo credo
s/dall'installer/dal programma di installazione
s/, e i/e i
s/moduli/
Personalmente, quando ho letto "siano richiesti", non mi è venuto in
mente che fosse inteso come "venire richiesto all'utente", forse "che
vengano richiesti"
#73, 74:
più che "dalla riga di comando", direi "sulla riga di comando" o "a
riga di comando", "dalla" (mi) pare che sia la riga di comando a
passare qualche cosa...
#77:
s/vedi/consultare
#78:
Quando vengono utilizzati numeri esadecimali, usare il prefisso...
(per evitare quei "si")
#91:
s/di driver/di un driver ?
#134:
layout nell'installer e anche in altre parti è tradotto come "disposizione"
#140:
quasi quasi quel "tasks" lo lascerei non tradotto... è una specie di
parametro...
#147 e in poi:
io le metterei al plurale...
#149:
s/e'/è
#150, #151:
s/per una/a una ?
#156:
s/packagename/nomepacchetto
magari anche tutto maiuscolo, così per far capire che è da sostituire
#159:
Il sistema di installazione è basato su quello di Debian...
Di solito, la parte "Consultare..." nei manuali (GNOME) è girata. Nel
senso che viene scritta così:
Per maggiori informazioni... , consultare...
--
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-l10n-it