[Gruppo traduzione] Piano per la versione 10.04 (ovvero: La conquista del mondo!)

Sergio Zanchetta primes2h a ubuntu.com
Dom 29 Nov 2009 13:37:42 GMT


Il 28 novembre 2009 22.23, Milo Casagrande <milo a ubuntu.com> ha scritto:
> Il 28 novembre 2009 21.47, Sergio Zanchetta <primes2h a ubuntu.com> ha scritto:
>>
>> Avevo sottointeso il fatto di eliminare dall'elenco tutte quelle che
>> hai citato tu.
>> Se tolte quelle non ne restano tante meglio per noi. ;)
>
> Tolte quelle restano praticamente queste:
>
> http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Traduzioni#rilascio
>

Questo elenco è esaustivo?


> In teoria anche meno di quelle, visto che software-center non
> visualizza tutto il software presente nei repository (e quindi nemmeno
> tutto quello che è indicato lì). Se togliamo quelle, andiamo a mettere
> tra le "priorità" descrizioni di pacchetti che magari non compaiono in
> software-center o che non sono strettamente importanti a un utente.
>

Per quanto riguarda le descrizioni dei pacchetti sono d'accordo.
Per quanto riguarda le traduzioni bisogna stare attenti, perché
potrebbero esserci dei pacchetti (magari librerie) che contengono
stringhe che sono visibili all'utente ma che non fanno parte del
pacchetto proprio del programma.

Poi, l'elenco dei pacchetti inclusi nel live cd opportunamente
filtrato, potrebbe essere preso come riferimento anche per scovare
eventuali pacchetti con stringhe visibili che magari non sono
traducibili.
In questo caso, aprendo opportuni bug, potremmo tenere traccia del
tutto, ma questo è un discorso che probabilmente esula dagli obiettivi
iniziali.


> Un elenco di "priorità" di traduzione è disponibile anche qui:
>
> https://wiki.ubuntu.com/Translations/TemplatesPriority
>
> Per avere un elenco di alte priorità, basta anche filtrare su
> software-center per "Software installato": quelli sono i pacchetti che
> un utente può "leggere" quando fa un'installazione di Ubuntu.
>

Perfetto.

> Credo comunque che convenga iniziare creando la pagina e riempiendola
> con l'elenco dei pacchetti. Quando la pagina è popolata allora
> possiamo spostare verso l'alto o verso il basso i pacchetti in base
> alla loro importanza.
>

Facciamo una operazione top-bottom o bottom-up?

Se decidiamo per la prima soluzione esiste questo software in sviluppo
in un branch bazaar:
https://code.launchpad.net/~ubuntu-translations-coordinators/ubuntu-translations/u-t-stats

che permette di estrarre statistiche di traduzione dalle varie release
(tra l'altro tempo fa ne parlavo anche con Leo).

Mi ero anche messo a fare alcune prove ed avevo ricavato questa pagina
relativa ai pacchetti del live cd di Karmic:
http://wiki.ubuntu-it.org/SergioZanchetta/Prova0

Se volete posso crearne una per Lucid come base di partenza.

Ciao.



> --
> Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>
>
> --
> ubuntu-l10n-it a lists.ubuntu.com
> Per modificare o revocare l'iscrizione:
> https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-l10n-it
>



-- 
Sergio Zanchetta <primes2h a ubuntu.com>



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it