[ubuntu-it] Dichiarazione Torvalds
sandro
quanet a tin.it
Mer 23 Set 2009 08:27:06 BST
Il giorno Wed, 23 Sep 2009 01:46:01 +0200
"Francis D'Costa" <dcosta.84 a gmail.com> ha scritto:
> Non voglio scatenare flame, ma voi che ne pensate? Io da utente
> finale, e conoscitore nullo dell'aspetto "programmazione" non so
> esprimere un giudizio, voi?
>
> http://punto-informatico.it/2712803/PI/News/linus-attacca-linux.aspx
>
Penso che sia inevitabile. L'arricchimento delle funzioni che si
richiede, oggi, ad un moderno sistema operativo, richiede l'aumento
delle righe di codice necessarie. Finché non si passa ad un modello
strutturale completamente differente, ma questo riguarda tutti i s.o. e
non solo linux, la "pesantezza" è il prezzo che si sta pagando con
l'implementazione di nuove funzioni e caratteristiche.
Le alternative, per quanto conosco io, possono essere o il ritorno ad
un microkernel (ma a questo punto aveva ragione il professore di
Linus?), che però non risolve il problema (se voglio certe funzioni, al
momento che ne ho bisogno, devo comunque caricarle per averne la
disponibilità) oppure il cloud computing, ma che ha, comunque, delle
ricadute dal punto di vista della privacy e "di chi gestisce i miei
dati?".
La soluzione arriverà, forse, da una diversa implementazione nella
componente "hardware" della teoria dei quanti (quantic computing)
http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computer
ma, attualmente, siamo a "prima dell'inizio" :-)
per il momento non resta altro che "ottimizzare".....
--
aspex - http://www.majaglug.net
GNU/Linux-BlueStar 2.6.28
Linux User #203143
Linux Machine #103048
Maggiori informazioni sulla lista
ubuntu-it