[ubuntu-it] [Risposta OT, forse un po' troll] Re: RAI - ci risiamo, non si vede 1-2-3

Felix lccflc a email.it
Sab 7 Apr 2012 09:33:12 UTC


Il 07/04/2012 10:35, E.Odorifero ha scritto:
> Caro Calogero,
> anche se questa risposta potrebbe avere un retrogusto trolloso, ci provo
> ugualmente.
> Per la verità il potere che hanno non è non consentire l'accesso a
> Linux, ma il fatto che noi li vediamo, che sia attraverso la tv o la
> rete. Il loro potere è quello. Il governo trae (perché la RAI non è
> pubblica, ma da tempo è GOVERNATIVA), se non legittimazione o il
> consenso, almeno la manipolazione derivata dai loro programmi E DALLA
> LORO INFORMAZIONE. Non dargli più retta, spegnere la TV e non guardarli
> nemmeno in rete, è la protesta più significativa, come faccio già da
> tempo. SE noi li non vediamo, LORO NON ESISTONO! E' QUESTA LA VERA
> PROTESTA!
>
> Eugenio
>

Colgo tutto il "senso" profondo della Tua risposta.
Ciononostante spegnere è e sarebbe inutile.
Loro hanno il canone che gli garantisce una entrata certa e, per il 
resto, sanno che comunque  accontentano centinaia di migliaia se non 
milioni di utonti winzozziani.

Sono certo, anzi certissimo, che Il problema stia proprio in Linux!!!

Forse non è neanche colpa dei dirigenti RAI.

Forse non è colpa di nessuno se non di quei pochi sedicenti webmaster 
che progettano tutto attorno "all'immondezzaio" (winzoz) e che forse da 
MicroSoft ricevono imbeccate e, chissà, anche soldi... un pò come gli 
incentivi che le autoscuole ricevono nell'acquisto delle autovetture per 
le lezioni di guida...
Se ti fanno fare guide su una Clio o una Panda forse poi la compri :-)

Sono invece pienamente d'accordo che la disobbedienza civile, in sporchi 
casi di evidente boicottaggio (ancor più sporchi in quanto  A SCOPO DI 
LUCRO), debba necessariamente passare attraverso azioni di forza, anche 
brutale!!!

Ho quasi 56 anni, ho vissuto i terribili anni di piombo e le porcate 
delle Brigate Rosse et similia (dx e sx) e forse non dovrei parlare 
così... sono però convinto che tutte le azioni che rispettano la dignità 
dell'essere umano (vita, libertà, salute, moralità, etc.), SONO LECITE 
se indirizzate ad ottenere il rispetto dei diritti di qualsiasi minoranza!

L'arma informatica è più che lecita ed è forse quella che più ci 
dovrebbe vedere tutti impegnati in azioni di forza e, ove possibile, di 
boicottaggio.

Qui non è in gioco la visione dei canali RAI, sono in gioco gli 
interessi di una immensa multinazionale che vede attaccate le sue 
posizioni di forza costruite con l'arma della sopraffazione e, non 
ultima, quella della sistematica corruzione.

E, imitanto Attilio Regolo, concludo affermando che verrei che in 
Italia, quando si acquista un PC, il/i sistema/i operativo/i sia/no 
SEMPRE venduto/i a parte!!!

Resto a "disposizione" :-)
Felice


-- 
decette 'o pappece vicin'a noce... ramm'o tiempo, ca te spertoso...




Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-it