[Gruppo traduzione] Traduzione di top panel in Desktop Guide

Milo Casagrande milo a ubuntu.com
Mer 4 Nov 2009 12:56:14 GMT


Il 04 novembre 2009 13.32, Silvio <silviopen a gmail.com> ha scritto:
> Desktop guide - using internet #290
>
> Ho bisogno di un aiuto per tradurre la frase:
> "click the xxxx icon on the top panel of the desktop".
> Credo sia meglio non fare riferimento alla posizione nel desktop, visto
> che è possibile spostarla facilmente, per ora ho utilizzato:
> "fare click sull'icona xxxx nella barra delle applicazioni" ma vorrei
> utilizzare un termine migliore.

Se hai usato "click" è sbagliato, va usato "clic"
Il riferimento invece ci vuole, visto che di pannelli ce ne sono due.
Qaundo si traduce documentazione bisogna fare riferimento
all'installazione predefinita di Ubuntu (come anche alla stessa
versione del programma), non a personalizzazioni o probabili
personalizzazioni. Lo stesso dicasi per le immagini da cattaruare per
le guide: va usato il tema predefinito, non quello che un utente
potrebbe usare.
È vero che è facile spostarlo il pannello, ma il sistema operativo
viene installato con due pannelli di cui uno nella parte superiore.

> È corretto, per non ripetere "finestra di dialogo" usare solo "dialogo"?

È corretto usare sempre solo "dialogo", non "finestra di dialogo".

> Perchè a volte suona strano "fare clic per aprire il dialogo xxxx",
> meglio allora "fare clic per aprire la finestra xxxx".

Dialoghi e finestre sono due concetti (leggermente) diversi nel window manager.
Se non erro, nella guida utente di GNOME sono spiegate queste cose.

-- 
Milo Casagrande <milo a ubuntu.com>



Maggiori informazioni sulla lista ubuntu-l10n-it